L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha pubblicato, il 6 giugno 2016, il parere rivolto al Sindaco del Comune di Livigno, in merito all’iniziativa di assunzione diretta, per il tramite dell’Azienda Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno S.r.l. (di seguito, APT), della gestione di un impianto di distribuzione carburante ubicato in ambito geografico comunale e la successiva applicazione di prezzi differenziati al pubblico, volta a favorire la popolazione residente (AS1279).
Il parere è stato formulato ai sensi dell’art. 22 L. n. 287/90, su richiesta dell’intestato Comune.
L’Autorità premette innanzitutto che è necessario utilizzare modalità di svolgimento dell’attività economica considerata che siano conformi alle disposizioni attualmente vigenti in materia di separazione societaria fra attività svolte in esclusiva per disposizioni di legge e attività in libero mercato. La distribuzione di carburante, infatti, è un’attività liberalizzata.
Conseguentemente, l’APT di Livigno, che esercita per il Comune una serie di attività in esclusiva nel settore turistico, necessita, in base all’art. 8, comma 2 bis, della legge. n. 287/903, la separazione societaria dell’attività di gestione dell’impianto di distribuzione di carburanti, in quanto attività svolta in concorrenza.
L’Autorità fa inoltre presente che l’attività imprenditoriale esercitata da un soggetto pubblico deve essere svolta a condizioni di mercato e che la gestione pubblica non può concretarsi nel favorire il soggetto pubblico a discapito dei concorrenti privati operanti nel medesimo ambito geografico.
Tanto premesso, l’Autorità conclude ritenendo l’iniziativa del Comune compatibile con la disciplina in materia di concorrenza, alla condizione che essa garantisca un utile di impresa ed un rendimento del capitale investito, e che le condizioni economiche offerte tengano conto di tutte le voci di costo proprie dell’esercizio dell’attività di impresa di cui è oggetto.
L’AGCM auspica quindi che tale parere venga preso in considerazione dall’intestata amministrazione, qualora questa decida di porre in essere il progetto, ed invita il Comune a comunicarle le determinazioni assunte in merito alle criticità concorrenziali evidenziate.
Per leggere il testo del parere: AS1279
Fonte: AGCM.
![Download PDF](http://www.osservatorioantitrust.eu/it/wp-content/plugins/wp-post-to-pdf/asset/images/pdf.png)